PILLOLE- il fine settimana è fatto per leggere: Massimo Recalcati,”A libro aperto, una vita è i suoi libri”, Feltrinelli
Una vita in fondo è fatta dei libri che l’hanno letta; raccontare i libri che abbiamo amato significa raccontare la nostra vita. Perché una vita è i suoi libri.
Massimo Recalcati, A libro aperto, Feltrinelli 2018, p.19
Sulla scia dei suo “lessici” -prima quello famigliare e ora quello amoroso- in onda su Rai 3, mi sono accostata alla lettura di quest’opera, che mi piace perché è la dimostrazione che un libro ti apre non solo a nuovi libri ma anche a nuovi mondi, poiché nella lettura di un libro, anzi nella lettura di ogni libro la nostra identità si perde di continuo prima di riuscire a ricostruirsi e dalle pagine lette noi usciamo diversi da ciò che eravamo prima.
Non solo i libri, ma anche la psicoanalisi sono parte integrante della mia esistenza, quindi va da sé che non potevo non interessarmi alla lettura di questo volume ( benchè mi par di capire Recalcati sia piuttosto lacaniano, mentre la mia formazione è junghiana, ma questo non impedisce certo l’approfondimento di pensieri altri da me).
Condivido inoltre Recalcati quando afferma che “noi abbiamo bisogno di libri come dell’aria che respiriamo”: personalmente senza libri non saprei vivere e se anche per voi la lettura è aria per respirare nella vita, allora forse questo libro vi potrà interessare, molto.
© Monica Cillario
Categorie